Lo sfratto, questo sconosciuto….
Come si può evitare uno sfratto? Come contestare lo sfratto con l’opposizione e come allungare i termini. Se sei in affitto e il proprietario ti ha mandato la disdetta o non sei
La fedina penale in Italia, una guida pratica.
LA FEDINA PENALE IN ITALIA, UNA GUIDA PRATICA La filmografia hollywoodiana ha sicuramente contribuito a costruire l’immaginario che il documento che attesta i precedenti pena
Il convivente more uxorio ha diritto alla reversibilità?
I diritti di carattere economico di chi convive senza essere sposato: cosa succede alla pensione in caso di morte del partner? Luigi e Federica, conviventi da oltre dieci anni, dis
Condotte semi-riparatorie
Il presente articolo ha come primario obbiettivo la critica nei confronti di una norma di, oramai, non più recente introduzione, ossia l‘art. 162 ter del Codice Penale, rubr
Autovelox: come difendersi dalle contravvenzioni illegittime
L’autovelox è uno strumento per misurare la velocità dei veicoli su strada. Non sempre però le contravvenzioni che derivano dal suo utilizzo sono legittime ma ci sono
IL NUOVO REATO DI RAVE PARTY
Di recente il codice penale ha subito una lunga serie di innesti, ossia nuovi reati, molti dei quali, a dire il vero, erano già ampiamente puniti, tra i quali, ad esempio, con il
Pignoramento stipendio: quando è possibile, limiti e importi aggiornati
Il pignoramento dello stipendio è lo strumento con cui una parte della retribuzione può essere aggredita da uno o più creditori: il limite cambia ogni anno, ecco cosa c’è da
SONO STATO CALUNNIATO, DIFFAMATO O MINACCIATO?
Capita sovente di imbattersi in un discorso dove i termini di minaccia, calunnia e diffamazione vengano usati come sinonimi, ma non è affatto così; anzi, da un punto di vista sos
Caduta su marciapiede dissestato e responsabilità del Comune
Nessun risarcimento a chi inciampa per disattenzione Nonostante l’obbligo di manutenzione della strada, la presenza di una disconnessione su di un marciapiede non consente sempre
LA RIABILITAZIONE PENALE
Uno degli istituti meno usufruiti è forse quello della cosiddetta riabilitazione, prevista agli articoli 178 e 179 del Codice Penale. Come emerge dal primo degli articoli citati,