
È vietato guidare con gli occhiali da sole?
Quello che bisogna sapere sull’utilizzo di lenti scure mentre si sta guidando
Cosa dice il Codice della Strada e quali sono i consigli per gli automobilisti.
E’ di recente apparsa su diversi siti, la notizia secondo cui sarebbe stato introdotto il divieto di utilizzare gli occhiali da sole mentre si guida. La novità sarebbe stata introdotta dal nuovo Codice della Strada e i trasgressori sarebbero sottoposti a sanzioni molto severe. Ma è la verità? È vietato guidare con gli occhiali da sole? Questa informazione è stata ampiamente diffusa sul web, generando reazioni prevalentemente negative, specialmente considerando che durante l’estate molti automobilisti li indossano. Tuttavia, è essenziale chiarire se la notizia sia fondata o meno. vediamo come stanno le cose.
La norma della quale si parla vieterebbe l’uso degli occhiali da sole alla guida, sostenendo che essi potrebbero compromettere la visibilità della strada, rendendo più difficile evitare ostacoli e prevenire incidenti. Questo rischio, in verità, si manifesta anche in condizioni di luce solare intensa, in cui potrebbero verificarsi momenti di scarsa visibilità, rendendo preferibile evitare filtri che alterino la percezione visiva.
Un esempio frequente riguarda la guida in galleria, dove la visibilità è già notevolmente ridotta e l’uso degli occhiali da sole la diminuirebbe ulteriormente. Nonostante in galleria si tenda a ridurre la velocità e a guidare con maggiore prudenza, gli incidenti in questi luoghi possono essere particolarmente gravi, causando ingorghi e ritardando l’arrivo dei soccorsi. È interessante notare che le gallerie con illuminazione spesso registrano un numero di decessi superiore rispetto a quelle prive di illuminazione.
Un elemento controverso di questa notizia riguarda l’assenza di dettagli precisi sulle sanzioni previste in caso di violazione. Si parla di multe elevate, ma non vi sono informazioni concrete al riguardo. Quale articolo del Codice della Strada le prevede esattamente?
In realtà, questa notizia è falsa. Innanzitutto, il nuovo Codice della Strada deve ancora essere approvato in maniera definitiva. In ogni caso, nel relativo testo non è presente nessun divieto di utilizzare gli occhiali da sole mentre si guida, né è possibile rintracciare una norma che preveda sanzioni a carico di chi li utilizza.
La notizia, probabilmente, trae origine da un’interpretazione errata di un consiglio presente nel Codice della Strada. Non esiste un divieto esplicito di guidare con gli occhiali da sole, ma solo un suggerimento: utilizzare occhiali con lenti scure in condizioni di scarsa luminosità può essere pericoloso, e per questo se ne sconsiglia l’uso in galleria o in momenti di scarsa visibilità, come all’alba o al tramonto. Se si desidera comunque indossarli, è consigliabile scegliere occhiali con filtri a bassa gradazione.
In caso di incidente causato da abbagliamento, il guidatore non è esonerato da responsabilità sia civili che penali. Egli infatti, se ritiene la visibilità insufficiente a causa del sole, deve adottare misure precauzionali, come indossare occhiali da sole appropriati, abbassare il parasole o fermarsi. La mancata adozione di tali precauzioni comporta la piena responsabilità dell’incidente e le relative conseguenze legali.
Queste considerazioni si basano sui suggerimenti contenuti nel Codice della Strada e non su nuove normative vincolanti o sanzionatorie.