Esonero contributivo per lavoratrici madri

Legge di Bilancio 2024
Circolare INPS n. 27/2024

La norma introduce per le annualità 2024, 2025 e 2026 un esonero contributivo per la quota a carico dipendente per tutte le madri di due o più figli assunte con contratto a tempo indeterminato.

Di che cosa si tratta?

Si tratta di un esonero della quota di contribuzione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico della lavoratrice dipendente assunta con contratto a tempo indeterminato sia part time che full time, apprendistato e anche per trasformazioni da contratto a tempo determinato a contratto a tempo indeterminato. Si applica a dipendenti di datori di lavoro pubblici e privati, anche non imprenditori, del settore agricolo ma con esclusione del settore domestico.

In che misura spetta?

L’esonero contributivo spetta nel limite massimo di 3.000, 00 euro annui da riparametrare su base mensile, perciò è pari a 250,00 euro mensili. Per rapporti di lavoro instaurati oppure cessati durante il mese è necessario assumere l’importo mensile riproporzionato su base giornaliera (250/31 giorni).

Per i contratti part time non si applica alcuna riparametrazione e le lavoratrici con più contratti part time possono fruire dell’esonero presso ogni datore di lavoro.

Madri di due figli:

Le madri di due figli possono accedere, in via sperimentale per l’anno 2024, all’esonero contributivo fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.

Madri di tre o più figli:

Le madri di tre o più figli possono fruire dell’esonero contributivo per il periodo 2024 -2026 o comunque fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo.

Modalità di richiesta

Le lavoratrici interessate possono comunicare al proprio datore di lavoro la volontà di accedere all’esonero contributivo fornendo i dati dei figli. Il datore di lavoro a sua volta, dovrà inserire questi dati nei flussi contributivi come da indicazioni riportate nella circolare INPS 27/2024.

In alternativa, la lavoratrice può procedere comunicando i dati dei figli direttamente a INPS tramite uno specifico applicativo.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *